Shigeru Ban, vincitore del Premio Pritzker 2014, è noto nel settore dell’architettura e del design come “l’architetto del cartone” e come lui molti nell’epoca del riutilizzo scelgono materiali di riciclo per realizzare opere di design e componenti d’arredo.
Sempre più aziende si stanno specializzando proprio nella produzione di arredi in cartone moderni e funzionali e così il design si cimenta con questo materiale, come Joost van Bleiswijk e Alrik Koudenburg che hanno ideato il primo ufficio costruito interamente di cartone, dalle pareti strutturali ai complementi.
Nothing è l’agenzia pubblicitaria dove è stato realizzato il progetto nel 2009, ha sede ad Amsterdam e al suo interno tutto è in cartone: scrivanie, tavoli, librerie, pilastri, colonne, mensole, pavimenti e anche le scale, sono tutti in pannelli di cartone alveolare da quindici millimetri.
L’intero progetto si fonda sulla filosofia del “No Viti, No colla” (No Screw No Glue) e ogni pezzo è stato progettato, tagliato, piegato e montato con la massima cura del dettaglio in modo anche da poter essere sostituito in caso di danneggiamento senza compromettere l’intera struttura.
L’ufficio, a struttura modulare, può essere personalizzato in base alle diverse esigenze, è costituito da più ambienti compresi sala conferenza e un angolo ristoro, è versatile, sostenibile e destinato a durare nel tempo adattandosi alle esigenze di chi lo vive.
E per qualche idea ancora sull’argomento eccovi i designer neozelandesi Fraser Callaway, Oliver Ward, e Matt Innes che hanno ideato e progettato una scrivania portatile: Refold completamente assemblata con materiali di riciclo è in grado di assumere differenti altezze a seconda dell’utilizzo.
«Flessibile, pieghevole, portatile, economico e riciclabile al 100%», Refold può essere utilizzato per uffici, scuole, studi creativi, eventi o uffici mobili; permette all’utente di lavorare in posizione seduta o in piedi, evitando molti problemi di salute associati a una seduta prolungata nel tempo. Capace di reggere il peso di una persona, è realizzato con cartone resistente, con un peso complessivo di soli 6,5 kg. Si compone di quattro parti principali (sei in totale) e può essere rimontato in meno di 2 minuti. Non è richiesto alcun nastro adesivo o colla.
Il progetto ha anche uno scopo benefico: il team sta collaborando con UNICEF New Zealand per rendere concreto questo concept e realizzare scrivanie portatili da inviare a scuole nelle isole del Pacifico.
E per chi in ufficio si vuole anche divertire… arriva dalla Germania il calcio balilla realizzato in cartone e legno. I love to Kick, progetto del 2012 di Kartoni, è il biliardino di dimensioni originali ottenuto esclusivamente da 100% di materie prime rinnovabili. Progetto ecologico ma anche pratico: si monta in pochi minuti senza viti o adesivi e si trasporta come una scatola e può essere personalizzato scaricando le immagini dei giocatori preferiti oppure con adesivi e dipinti. Nel biliardino sono integrati l’altoparlante per l’iPhone e il porta birra per i più grandi, disponibile anche in bianco.
I simply wanted to type a simple message in order to thank you for all the fantastic tips and tricks you are sharing on this site. My time consuming internet search has finally been compensated with extremely good strategies to write about with my companions. I ‘d express that we website visitors actually are quite endowed to be in a good site with very many awesome individuals with valuable tactics. I feel extremely grateful to have encountered your web site and look forward to plenty of more excellent moments reading here. Thanks a lot once again for all the details.